CULTURA Pubblichiamo la Prefazione del Prof. Antonio Moretti al libro di Elena Scarfagna Rossi dal titolo "La memoria. Racconti della Valle del Sacco", un testo che ripercorre con racconti, aneddoti e storie un mondo rurale del quale cominciano a sbiadirsi anche i ricordi. "Non ritengo necessaria una prefazione al testo nel significato classico della parola: illustrare … Continua a leggere Prefazione a “La memoria. Racconti della Valle del Sacco”
Una nuova ipotesi sulle antiche origini di Paliano
CULTURA: « Non v'ha dubbio che moltissimi luoghi in Italia e altrove traggono la loro origine da nomi di persona antichi […]. Si può supporre che, nella massima parte, essi spettino all'epoca romana o tardo-antica […]. La categoria antroponomastica più importante , anche a fini storici, è indubbiamente costituita dai cosiddetti toponimi prediali o fondiari; … Continua a leggere Una nuova ipotesi sulle antiche origini di Paliano
La 2ª Guerra Mondiale e le “marocchinate” in Ciociaria
STORIE: Per aggirare la linea Gustav (che si estendeva da Gaeta alla foce del Sangro, a sud di Pescara, con Cassino punto nodale), il 22 gennaio 1944, le forze anglo-americane sbarcarono presso Anzio. Tale azione, però, non fu risolutiva e le truppe tedesche ed alleate si fronteggiarono per qualche mese sul fronte di Cassino, in … Continua a leggere La 2ª Guerra Mondiale e le “marocchinate” in Ciociaria
Quando Papa Pio II preferì l’acqua di Cave al vino di Paliano
STORIE: Discendente da una famiglia di nobili decaduti, Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre del 1405 a Corsignano, nel Senese, paesino di cui avrebbe interamente ridisegnato l'impianto urbanistico e che, in suo onore, avrebbe cambiato nome in Pienza. Brillante studente di giurisprudenza a Siena, Enea Silvio in gioventù condusse una vivace vita spensierata, allietata … Continua a leggere Quando Papa Pio II preferì l’acqua di Cave al vino di Paliano
Ricordi di cattedra
Premessa. Qualche giorno fa un articolo di un giornale nazionale riportava il numero - molto alto - di ragazzi e giovani coinvolti nella dispersione scolastica e nell’abbandono scolastico. Si parla del 30% di crescita di questi fenomeni. Quasi in coincidenza un altro giornale segnalava il numero di minori attirati e interessati al fumo, all’alcool, alla … Continua a leggere Ricordi di cattedra
Caravaggio, Saraceni e le tre morti della Vergine
CULTURA: Quando, nel 1606, Michelangelo Merisi (1571-1610), accusato di omicidio, partì per il suo tormentato esilio, Carlo Saraceni (1579-1620) ne ereditò commissioni e favore. Il pittore veneziano viene riconosciuro tra i primi seguaci del Caravaggio già da Giulio Mancini, che lo comprende nella “schola”, se pure “solo in parte”, insieme a Jusepe de Ribera, Spadarino, … Continua a leggere Caravaggio, Saraceni e le tre morti della Vergine
San Martino e il “dio cavaliere”
CULTURA: La festa di San Martino di Tours è un capodanno perché si riallaccia al Samhain celtico che durava per una decina di giorni. L’11 novembre per tutte le tribù celtiche era, infatti, il giorno nel quale si chiudevano i festeggiamenti del capo d'anno iniziato nella notte di Samhain, quella che segna il passaggio dal … Continua a leggere San Martino e il “dio cavaliere”
Gli “Stati delle Anime” componenti la Parrocchia di Sant’Anna in Paliano (1872-1876)
CULTURA: In Italia, già nei secoli XV e XVI alcune città avevano istituito libri pubblici per registrare le vicende fondamentali della vita dei cittadini. La Chiesa cattolica faceva frequentemente uso di registri su cui annotare informazioni anagrafiche per il territorio di competenza delle parrocchie, ai fini della riscossione delle entrate o per altri scopi pastorali. … Continua a leggere Gli “Stati delle Anime” componenti la Parrocchia di Sant’Anna in Paliano (1872-1876)
Quando Paliano era “Principato”
STORIE: Con la Pace di Cave del settembre 1557, Marcantonio II Colonna non riottenne legalmente i propri beni, né ricevette il perdono del Papa. Per rientrare in possesso di Paliano dovrà aspettare l'elezione del nuovo pontefice, Pio IV (Giovan Angelo De' Medici, 1559-65), che già da cardinale aveva disapprovato l'operato del Carafa. Il 3 febbraio … Continua a leggere Quando Paliano era “Principato”
Settembre 1760, Paliano festeggia la nascita di Filippo III Colonna
STORIE: Dalla relazione del Viceduca sulla festa popolare fatta in Paliano per la nascita del primogenito del Gran Contestabile Lorenzo II Colonna e di Marianna d'Este: « 1760, tre settembre: […] Un si prosperoso avvenimento riempiè cotanto di gioia tutto il popolo che ad altro non pensossi, che darne pubbliche dimostrazioni. Già il Capitano della … Continua a leggere Settembre 1760, Paliano festeggia la nascita di Filippo III Colonna