Gli “Stati delle Anime” componenti la Parrocchia di Sant’Anna in Paliano (1872-1876)

Gli “Stati delle Anime” componenti la Parrocchia di Sant’Anna in Paliano (1872-1876)

CULTURA:

In Italia, già nei secoli XV e XVI alcune città avevano istituito libri pubblici per registrare le vicende fondamentali della vita dei cittadini. La Chiesa cattolica faceva frequentemente uso di registri su cui annotare informazioni anagrafiche per il territorio di competenza delle parrocchie, ai fini della riscossione delle entrate o per altri scopi pastorali. Con il Concilio di Trento (1542-1563) fu dato un impulso fondamentale alla diffusione, alla uniformità ed alla continuità nel tempo di tale documentazione. In particolare, con l’emanazione dei decreti di riforma del sacro vincolo del matrimonio, nella sessione XXIV dell’11 novembre 1563, fu imposta ai parroci la tenuta di appositi registri dove annotare gli atti di nascita, battesimo, cresima, matrimonio e morte dei propri parrocchiani. Successivamente, con l’emanazione del Rituale romano di Papa Paolo V, nel 1614, si impose anche l’uso del libro sullo Stato delle Anime (Status Animarum), in cui venivano annotati, dal parroco, tutti i componenti dei nuclei familiari della parrocchia al fine di verificarne la soddisfazione dell’obbligo del precetto pasquale. Tale documentazione veniva redatta o aggiornata annualmente, di solito in occasione della visita compiuta dal sacerdote nelle case dei parrocchiani per la benedizione pasquale.

Oltre a fissare la situazione religiosa e sacramentale dei parrocchiani, è possibile rintracciare negli Status Animarum altre annotazioni importanti quali le relazioni parentali, la condizione lavorativa del capofamiglia, le eventuali attività degli altri componenti, la presenza di domestici, i nomi delle vie e delle contrade, la proprietà o meno dell’abitazione. Questa documentazione, dunque, può costituire una fonte importante per studi demografici, sociali, di toponomastica e per ricerche genealogiche.

Negli “Stati delle Anime” componenti la Parrocchia di Sant’Anna in Paliano, riferiti agli anni dal 1872 al 1876, di ciascun parrocchiano vengono riportati il nome e cognome, a volte anche la data di nascita, la condizione lavorativa del capofamiglia, la via e il numero civico dell’abitazione, la presenza di domestici e servitù e la condizione rispetto ai sacramenti della cresima,confessione e comunione , indicati mediante apposizione di segno di abbreviazione C.

Sono riportati anche i nominativi di ben 82 «projetti», presi a baliatico e adottati «de facto» da numerose famiglie palianesi, soprattutto di estrazione contadina, attratte, almeno inizialmente, dal sussidio mensile che il Pio Istituto di Roma dava a quelle madri che allattavano un neonato abbandonato.

Gli Status Animarum, come detto, venivano redatti dai parroci di solito in occasione delle benedizioni pasquali: essi pertanto registravano i parrocchiani per nuclei familiari secondo l’itinerario delle visite.

Al termine di ogni anno il Curato (all’epoca Alessandro Massimei) scriveva alcune annotazioni a fondo pagina, riguardanti lo stato della Parrocchia:

«La Parrocchia di Sant’Anna numera al presente Mille-seicento-ottantacinque anime. Famiglie 379. Decorso l’anno superiore 1872, si è appurato che questa Parrocchia è venuta a soffrire (in detto anno) una diminuzione di sessantadue anime, e ciò anche in sequela di qualche emigrazione. In detto anno si ebbero nati sessantacinque (65), morti ottantuno (81). Tra questi si contano 39 bambini, il più grande de’ quali era nell’età di anni 5 e mesi 4. Adulti decessi nelle proprie case 23, altri diciannove nell’Ospedale. I matrimoni celebrati in detto anno furono 14».

«Decorso l’anno superiore 1873, si è appurato che, anche in detto anno la Parrocchia è venuta a soffrire una diminuzione di sessantatre anime (63). Causa principalmente questa diminuzione l’emigrazione. In detto anno si ebbero nati cinquantasei, morti ottantaquattro. Tra questi si contano quarantadue bambini, il più grande dei quali nell’età di circa cinque anni. Adulti decessi nelle proprie case ventotto, nell’Ospedale dieci, in Roma quattro. I matrimoni celebrati in detto anno furono undici».

«Decorso l’anno superiore 1874, la Parrocchia si trova aumentata di quarantatre anime, per otto immigrazioni avvenute in essa. In tutto quest’anno i nati furono settantasei, i morti settantaquattro, cioè quarantuno bambini e trentatre adulti. I matrimoni celebrati furono tredici. La Parrocchia numera al presente Mille-seicento e tre anime, e sono Uomini ottocento e otto, Donne settecentonovantacinque. Vi si trovano Proietti coniugati trentatre, nubili quarantanove, in tutto ottantadue. Ha in tutto trecentocinquantacinque focolari. Si trovano attualmente assenti 23».

«Decorso l’anno superiore 1875 la Parrocchia si trova ancora aumentata di quattordici anime. I nati nell’anno sono stati sessantotto (36 maschi e 32 femmine) otto in meno dell’anteriore anno 1874. I morti cinquanta (24 in meno del 1874). Fra questi si contano 24 bambini, 21 adulti nelle proprie case, e soli cinque nell’Ospedale (2 indigeni e 3 forestieri). I matrimoni celebrati in detto anno sono 19 (sei in più del 1874). La Parrocchia numera al presente Mille-seicento-diciassette anime (14 in più del 1875), e sono Uomini 818, Donne 799. Ha trecentocinquantasei focolari. Vi si trovano Proietti 81, de’ quali 31 sono coniugati e cinquanta nubili. Si trovano assenti per tempo indeterminato quarantuno».

Si riporta nel seguito l’elenco delle strade, con le antiche denominazioni, che rientravano nel perimetro della Parrocchia di Sant’Anna (istituita nel 1791):

Via Arco de’ Caldarari, Borgo Sant’Anna, Via della Cisterna Pinta, Via del Bastione, Vicolo Censi (attuale Vicolo S. Anna), Costa o Via Sant’Anna (Via Campo di Quarata), Vicolo Pela Gatti, Via della Case Nove (Via del Baluardo), Via delle Galere, Via Croce del Colle o Capocroce (Vicolo del Turco), Via del Colle (Via Zancati), Vicolo Storto del Colle o Trinca (Vicolo Zancati).

Condividi:

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...