Autore: achille pacciani

“Blasoni popolari” e maldicenze paesane

“Blasoni popolari” e maldicenze paesane

CULTURA: Gli antagonismi campanilistici tra paesi – sia che derivassero da divisioni feudali, da lotte politiche o di classe o da rivalità commerciali – non si sono manifestati, nel tempo, soltanto attraverso episodi di sangue o di violenza. Più spesso, anzi, essi si limitavano a pesanti motteggi ed epiteti scambiati tra gli abitanti delle diverse … Continua a leggere “Blasoni popolari” e maldicenze paesane

Pubblicità
La statua romana della Collegiata di Paliano: Anacreonte di Teo o il Principe degli Apostoli?

La statua romana della Collegiata di Paliano: Anacreonte di Teo o il Principe degli Apostoli?

CULTURA: Nella Chiesa Collegiata di Paliano, dedicata a Sant'Andrea Apostolo, è collocata, su una alta base di marmo, a ridosso della parete a sinistra dell'altare Maggiore, una statua, anch'essa di marmo bianco, di evidente origine romana (fa pensare ad un importante personaggio togato) trasformata con alcuni adattamenti (aureola, chiavi, croce sul piede destro) in San … Continua a leggere La statua romana della Collegiata di Paliano: Anacreonte di Teo o il Principe degli Apostoli?

Primo maggio, le origini di una festa

Primo maggio, le origini di una festa

CULTURA: Per una coincidenza storica a Calendimaggio - l'antica ricorrenza consacrata alla celebrazione della primavera, al risveglio e alla rigenerazione della natura - si celebra anche la festa del Lavoro che risale al 1889 quando il movimento socialista la proclamò in tutto il mondo in onore delle vittime di un comizio sindacale allo Haymarket Square … Continua a leggere Primo maggio, le origini di una festa

La simbologia della Colomba Pasquale

La simbologia della Colomba Pasquale

CULTURA: Alla fine del pasto pasquale, durante il quale si mangia l'agnello secondo l'antica usanza ebraica, è d'obbligo un dolce in forma di colomba, che in questa occasione può simboleggiare sia il Cristo sia lo Spirito Santo, nonostante che si pensi in genere al secondo ispirandosi alla testimonianza del Battista riferita da Giovanni l'evangelista: «ho … Continua a leggere La simbologia della Colomba Pasquale

Filippo I e la fede nella futura resurrezione dei Colonna di Paliano

Filippo I e la fede nella futura resurrezione dei Colonna di Paliano

CULTURA: Agli inizi del Seicento, degli eredi di Marcantonio II Colonna, sopravvivevano soltanto il cardinale Ascanio che moriva nel 1608 e Marcantonio IV, il cosiddetto contestabilino, che ebbe breve esistenza poiché nel 1611, all'età di 16 anni, moriva lasciando la primogenitura allo zio Filippo I Colonna (1578-1639) il quale, dopo aver vissuto alla corte di … Continua a leggere Filippo I e la fede nella futura resurrezione dei Colonna di Paliano

Da Ascona a Paliano: i fratelli Seròdine autori dei monumenti funebri della famiglia Colonna nella Chiesa di S. Andrea

Da Ascona a Paliano: i fratelli Seròdine autori dei monumenti funebri della famiglia Colonna nella Chiesa di S. Andrea

CULTURA: Lungo le pareti semicircolari dell'abside della Chiesa Collegiata di Sant'Andrea Apostolo a Paliano, sono allineati otto monumenti funebri dei principali componenti della famiglia Colonna del ramo di Paliano sepolti nella cripta sottostante. Il sepolcreto di famiglia, detto anche Cappella dei Depositi, fu voluto ed iniziato da Marcantonio II intorno al 1562. Sarà poi suo … Continua a leggere Da Ascona a Paliano: i fratelli Seròdine autori dei monumenti funebri della famiglia Colonna nella Chiesa di S. Andrea

Epifania, dai Re Magi alla Befana

Epifania, dai Re Magi alla Befana

CULTURA: Oggi, nella liturgia cristiana occidentale, l'Epifania celebra la manifestazione di Dio agli uomini nel suo Figlio, del Cristo ai Magi. Ma inizialmente questa festa, nata in Oriente intorno al 120-140 fra gli gnostici basilidiani, celebrava il battesimo di Gesù. Il 6 gennaio era la data paleoegizia del solstizio invernale nella quale tradizionalmente si festeggiava … Continua a leggere Epifania, dai Re Magi alla Befana

I Colonna di Paliano, protettori del Caravaggio e della sua famiglia

I Colonna di Paliano, protettori del Caravaggio e della sua famiglia

CULTURA: Dietro alla decisione del Caravaggio di voler approdare a Malta ci dovettero essere stati di certo i consigli di alcuni suoi protettori come, in particolare, i Colonna, i quali stavano tessendo, a suo favore, una rete più o meno sotterranea di raccomandazioni. È quindi molto probabile, come ha ipotizzato anche Maurizio Calvesi, che la … Continua a leggere I Colonna di Paliano, protettori del Caravaggio e della sua famiglia

La nascita del cimitero comunale di Paliano

La nascita del cimitero comunale di Paliano

STORIE: Nel XVIII secolo, nell’epoca dei Lumi, per ragioni sanitarie si mette in discussione l’usanza di seppellire i morti nelle chiese o nei sagrati a causa delle esalazioni dei cadaveri, considerate pericolose. Un dibattito che sfocia nell’editto napoleonico di Saint Cloud, del 1804, che sancisce la nascita del cimitero moderno, imponendo la costruzione dei cimiteri … Continua a leggere La nascita del cimitero comunale di Paliano

Alessandro Massaroni e Antonio Gasbarrone, briganti di Ciociaria

Alessandro Massaroni e Antonio Gasbarrone, briganti di Ciociaria

STORIE: I massimi rappresentanti del brigantismo ciociaro furono Alessandro Massaroni e Antonio Gasbarrone; ma merita di essere ricordato anche Gennaro Gasbarrone, fratello di Antonio ed in pratica il suo padre putativo, colui che protegge vicino e lontano il fratello destinato ad eternare il nome dei Gasbarrone. Alessandro Massaroni, nato nel 1790, soprannominato Mancinello per via … Continua a leggere Alessandro Massaroni e Antonio Gasbarrone, briganti di Ciociaria