CULTURA Pubblichiamo la Prefazione del Prof. Antonio Moretti al libro di Elena Scarfagna Rossi dal titolo "La memoria. Racconti della Valle del Sacco", un testo che ripercorre con racconti, aneddoti e storie un mondo rurale del quale cominciano a sbiadirsi anche i ricordi. "Non ritengo necessaria una prefazione al testo nel significato classico della parola: illustrare … Continua a leggere Prefazione a “La memoria. Racconti della Valle del Sacco”
Autore: annalisa maggi
Ricordi di cattedra
Premessa. Qualche giorno fa un articolo di un giornale nazionale riportava il numero - molto alto - di ragazzi e giovani coinvolti nella dispersione scolastica e nell’abbandono scolastico. Si parla del 30% di crescita di questi fenomeni. Quasi in coincidenza un altro giornale segnalava il numero di minori attirati e interessati al fumo, all’alcool, alla … Continua a leggere Ricordi di cattedra
Alla tavola di Re Artù 2.0
STORIE: Di ritorno da Finisterrae, da molti considerata insieme a Muxia la fine del Cammino di Santiago de Compostela, il punto che anticamente sanciva la fine del mondo conosciuto, vi è un tavolo in pietra – noto ai pellegrini come “Tavola di Re Artù” - dove, a quest’ora, i miei compagni di viaggio si saranno … Continua a leggere Alla tavola di Re Artù 2.0
Dante: tre donne, tre storie, tre destini
CULTURA: Sempre più spesso leggiamo sui giornali o vediamo alla televisione storie e fatti di cronaca relativi alla violenza di genere e in particolare ai femminicidi. Nel 2021 ne sono stati registrati 118 di cui 102 in ambito familiare-affettivo. L'art. 1 della dichiarazione Onu sull’eliminazione della violenza contro le donne, chiarisce: E' "violenza contro le … Continua a leggere Dante: tre donne, tre storie, tre destini
Passione teatro, a Serrone inaugurata un’arena intitolata a Nino Manfredi
ATTUALITA' Se fosse un principio del morbo di Alzheimer sarei un caso clinico perché è da tempo immemore che ricordo di non ricordare. Insomma, faccio fatica a memorizzare nomi, situazioni, concetti, ricette di cucina (per fortuna esiste la rete internet perché dimentico di avere anche un’enciclopedia della cucina italiana). Credo di essere una testimonianza credibile … Continua a leggere Passione teatro, a Serrone inaugurata un’arena intitolata a Nino Manfredi
RICORDI DI GUERRA
Premessa Ieri. Avevo pochi anni, ma già tanti per attaccarmi a quell’ambiente in cui sono nato e cresciuto; per attaccarmi al paese con le piazzette chiassose, i selciati lucidi, le casucce addossate le une alle altre, i tetti di ruggine, i camini fumanti; per attaccarmi ai campi promettenti o avari, ai sentieri polverosi, all’aria … Continua a leggere RICORDI DI GUERRA
Torno a casa, apro la porta e…
Prima o poi sarà tempo che io faccia i conti col Sig. Tempo. Il primo bagaglio da disfare e da candeggiare quando arriverò al Suo cospetto sono quasi certa sia il mio rapporto con il tempo. Faccio finta di niente, lo ignoro, ma lui procede, mi osserva senza fermarsi, sta lì (per ora) e io … Continua a leggere Torno a casa, apro la porta e…
DANTE E LA SUA FIORENZA
CULTURA: Ospitiamo un altro interessante intervento del professor Antonio Moretti su Dante Alighieri. Stavolta la riflessione è su "Dante e la sua Fiorenza". Non avremmo potuto chiudere meglio la ricorrenza del 700esimo anno dalla morte del Sommo Poeta. L’epoca di Dante è caratterizzata da una profonda crisi della società medievale. I fatti storici che contraddistinguono … Continua a leggere DANTE E LA SUA FIORENZA
Una mattina in campagna
STORIE: Sui giornali, in televisione e sui social lo chiamano turismo esperienziale. Quando la mia amica Cristiana mi ha inviato un whatsapp facendomi quasi una proposta indecente, dentro di me ho risposto con un entusiasmato siiiiiii che è arrivato fino alla luna. Dei cinque desideri espressi in una notte insonne a ridosso di san Lorenzo, … Continua a leggere Una mattina in campagna
Fra’ Domenico è tornato nella casa del Padre
ATTUALITA' Il "nostro" fra' Domenico Palombi ci ha lasciati. E' morto oggi all'ospedale di Frosinone, dove era ricoverato da diversi giorni, il monaco cistercense che ha onorato questo blog del suo apprezzato contributo alla conoscenza delle erbe officinali. Frate Domenico Palombi era nato nel 1935 a Morino, in provincia dell’Aquila; a 16 anni era entrato … Continua a leggere Fra’ Domenico è tornato nella casa del Padre