ATTUALITA': Auguro a tutti di fare l'esperienza di un incontro improvviso e inatteso con un animale selvatico. A me è capitato di recente, in Trentino, a 2450 metri. La sorpresa e la fretta dell'animale di allontanarsi mi hanno impedito di immortalare quell'esemplare di capriolo, ma è stato bellissimo. Lo custodisco come uno dei ricordi più … Continua a leggere Fiocco azzurro nell’area faunistica del capriolo a Trevi nel Lazio
Categoria: Attualità
Il mare laziale in un clic
ATTUALITA': Mare da amare, mare da odorare, mare da fotografare. E’ finalizzato a valorizzare il litorale laziale in ogni suo aspetto, dal mare alle spiagge, dai paesaggi urbani a quelli architettonici, il contest fotografico “Ti voglio un mare di Lazio” organizzato dall’associazione Faro con il patrocinio della Regione Lazio. L’iniziativa, alla sua prima edizione, è … Continua a leggere Il mare laziale in un clic
La Selva dei privati tra stallo e progetti di crescita, ancora chiuso l’ex Parco Uccelli
ATTUALITA': Lasciate ogni speranza voi che volete entrare a La Selva di Paliano. Anche per questa stagione possiamo dire addio alla possibilità paventata di tornare a calpestare i prati dell'ex Parco Uccelli, cuore di un'area legata indissolubilmente al nome di Antonello Ruffo di Calabria (che l'ha ideata alla fine degli anni '70) e oggi di … Continua a leggere La Selva dei privati tra stallo e progetti di crescita, ancora chiuso l’ex Parco Uccelli
L’arte al borgo, work in progress a Paliano
STORIE: Chi lo ha detto che i borghi storici si stanno svuotando e che il grigiore si sta facendo largo tra le antiche case abbandonate? Se pure fosse vero, ma sono maggiormente persuasa del contrario, nell’antico feudo dei Colonna, all’estremo nord della provincia di Frosinone, il trend è in controtendenza. A fare notizia non è … Continua a leggere L’arte al borgo, work in progress a Paliano
“Perché leggere?” “Per la meraviglia”
CULTURA: “Perché leggere?” “Per la meraviglia” scrive Daniel Pennac nel libro Come un romanzo edito nei primi anni ’90. Aveva ragione, non c’è nulla di più bello che leggere ad alta voce un racconto per farlo diventare vivo, quasi reale, come se i personaggi fossero con noi. Leggere ad alta voce diventa così anche la soluzione … Continua a leggere “Perché leggere?” “Per la meraviglia”
Le tracce del Mistero
STORIE: Il viaggio in Terra Santa è un'esperienza che ogni credente in Gesù Cristo dovrebbe fare almeno una volta nella vita, perché non è un pellegrinaggio qualsiasi ma IL PELLEGRINAGGIO per citare le parole con le quali mi è stato descritto prima di partire. Toccare con mani e piedi i luoghi calpestati dal Figlio di … Continua a leggere Le tracce del Mistero
Tra realtà e leggenda.
STORIE: Il 3 febbraio la Chiesa festeggia San Biagio, patrono della città di Fiuggi. Ogni anno, nella serata del 2, si ripete l’accensione delle “stuzze” , per rievocare il miracolo che salvo' la città dalla distruzione. Siamo alla fine del XIII secolo: la sera del 2 febbraio del 1298 gli Anticolani (Anticoli di Campagna è … Continua a leggere Tra realtà e leggenda.
Raccontare sì ma dentro le regole
ATTUALITA': Il grave episodio di cronaca accaduto a Roccasecca – il padre suicida accusato di violenza sulla figlia – ha provocato una prevedibile, purtroppo, spirale di morbosa curiosità che, come spesso accade, ha spinto taluni operatori della comunicazione a varcare quella sottile, per tanti invisibile, soglia che separa il dovere di cronaca dalla tutela della … Continua a leggere Raccontare sì ma dentro le regole
Con…volati a (giuste?) nozze
ATTUALITA': Papa Francesco ci ha abituato a gesti provocatori destinati a farci uscire da alcuni schemi preconfezionati e, tutto sommato, tranquillizzanti. La forza di suddetta “strategia pastorale” sta proprio nel richiamare, con la capacità propria dei gesti simbolici, l’attenzione al concreto vissuto delle persone, la necessità di non rimanere ancorati a teorie astratte e accademiche, … Continua a leggere Con…volati a (giuste?) nozze
Grande sul set, più grande nella vita
ATTUALITA': Non sono mai stata attratta dal bello in sé. Pure il biondino del liceo che mi faceva battere il cuore non era un adone ma aveva un evidente difettuccio fisico. Lei non ha la bellezza sfacciata di Michelle Pfeiffer o di Nicole Kidman (pre-bisturi) ma, come si usa dire, buca lo schermo ed emoziona. … Continua a leggere Grande sul set, più grande nella vita