Categoria: Cultura

L’Ariete e l’Agnello Pasquale

L’Ariete e l’Agnello Pasquale

CULTURA: Figura astrale corrispondente alla costellazione che segna l’ingresso della primavera, l’ariete ha una chiara valenza solare, guerriera e fallica. Attestazioni di divinità dell’Ariete si ritrovano nella religiosità egizia e in quella vedica. Nel mondo greco-romano come in quello biblico, l’ariete è un animale per definizione deputato al sacrificio. Nel mondo cristiano spesso viene raffigurato … Continua a leggere L’Ariete e l’Agnello Pasquale

Pubblicità
Prefazione a “La memoria. Racconti della Valle del Sacco”

Prefazione a “La memoria. Racconti della Valle del Sacco”

CULTURA Pubblichiamo la Prefazione del Prof. Antonio Moretti al libro di Elena Scarfagna Rossi dal titolo "La memoria. Racconti della Valle del Sacco", un testo che ripercorre con racconti, aneddoti e storie un mondo rurale del quale cominciano a sbiadirsi anche i ricordi. "Non ritengo necessaria una prefazione al testo nel significato classico della parola: illustrare … Continua a leggere Prefazione a “La memoria. Racconti della Valle del Sacco”

Una nuova ipotesi sulle antiche origini di Paliano

Una nuova ipotesi sulle antiche origini di Paliano

CULTURA: « Non v'ha dubbio che moltissimi luoghi in Italia e altrove traggono la loro origine da nomi di persona antichi […]. Si può supporre che, nella massima parte, essi spettino all'epoca romana o tardo-antica […]. La categoria antroponomastica più importante , anche a fini storici, è indubbiamente costituita dai cosiddetti toponimi prediali o fondiari; … Continua a leggere Una nuova ipotesi sulle antiche origini di Paliano

Ricordi di cattedra

Ricordi di cattedra

 Premessa. Qualche giorno fa un articolo di un giornale nazionale riportava il numero - molto alto - di ragazzi e giovani coinvolti nella dispersione scolastica e nell’abbandono scolastico. Si parla del 30% di crescita di questi fenomeni. Quasi in coincidenza un altro giornale segnalava il numero di minori attirati e interessati al fumo, all’alcool, alla … Continua a leggere Ricordi di cattedra

Caravaggio, Saraceni e le tre morti della Vergine

Caravaggio, Saraceni e le tre morti della Vergine

CULTURA: Quando, nel 1606, Michelangelo Merisi (1571-1610), accusato di omicidio, partì per il suo tormentato esilio, Carlo Saraceni (1579-1620) ne ereditò commissioni e favore. Il pittore veneziano viene riconosciuro tra i primi seguaci del Caravaggio già da Giulio Mancini, che lo comprende nella “schola”, se pure “solo in parte”, insieme a Jusepe de Ribera, Spadarino, … Continua a leggere Caravaggio, Saraceni e le tre morti della Vergine

San Martino e il “dio cavaliere”

San Martino e il “dio cavaliere”

CULTURA: La festa di San Martino di Tours è un capodanno perché si riallaccia al Samhain celtico che durava per una decina di giorni. L’11 novembre per tutte le tribù celtiche era, infatti, il giorno nel quale si chiudevano i festeggiamenti del capo d'anno iniziato nella notte di Samhain, quella che segna il passaggio dal … Continua a leggere San Martino e il “dio cavaliere”

Gli “Stati delle Anime” componenti la Parrocchia di Sant’Anna in Paliano (1872-1876)

Gli “Stati delle Anime” componenti la Parrocchia di Sant’Anna in Paliano (1872-1876)

CULTURA: In Italia, già nei secoli XV e XVI alcune città avevano istituito libri pubblici per registrare le vicende fondamentali della vita dei cittadini. La Chiesa cattolica faceva frequentemente uso di registri su cui annotare informazioni anagrafiche per il territorio di competenza delle parrocchie, ai fini della riscossione delle entrate o per altri scopi pastorali. … Continua a leggere Gli “Stati delle Anime” componenti la Parrocchia di Sant’Anna in Paliano (1872-1876)

“Blasoni popolari” e maldicenze paesane

“Blasoni popolari” e maldicenze paesane

CULTURA: Gli antagonismi campanilistici tra paesi – sia che derivassero da divisioni feudali, da lotte politiche o di classe o da rivalità commerciali – non si sono manifestati, nel tempo, soltanto attraverso episodi di sangue o di violenza. Più spesso, anzi, essi si limitavano a pesanti motteggi ed epiteti scambiati tra gli abitanti delle diverse … Continua a leggere “Blasoni popolari” e maldicenze paesane

La statua romana della Collegiata di Paliano: Anacreonte di Teo o il Principe degli Apostoli?

La statua romana della Collegiata di Paliano: Anacreonte di Teo o il Principe degli Apostoli?

CULTURA: Nella Chiesa Collegiata di Paliano, dedicata a Sant'Andrea Apostolo, è collocata, su una alta base di marmo, a ridosso della parete a sinistra dell'altare Maggiore, una statua, anch'essa di marmo bianco, di evidente origine romana (fa pensare ad un importante personaggio togato) trasformata con alcuni adattamenti (aureola, chiavi, croce sul piede destro) in San … Continua a leggere La statua romana della Collegiata di Paliano: Anacreonte di Teo o il Principe degli Apostoli?

Dante: tre donne, tre storie, tre destini

Dante: tre donne, tre storie, tre destini

CULTURA: Sempre più spesso leggiamo sui giornali o vediamo alla televisione storie e fatti di cronaca relativi alla violenza di genere e in particolare ai femminicidi. Nel 2021 ne sono stati  registrati 118 di cui 102 in ambito familiare-affettivo. L'art. 1 della dichiarazione Onu sull’eliminazione della violenza contro le donne, chiarisce: E' "violenza contro le … Continua a leggere Dante: tre donne, tre storie, tre destini