STORIE: Discendente da una famiglia di nobili decaduti, Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre del 1405 a Corsignano, nel Senese, paesino di cui avrebbe interamente ridisegnato l'impianto urbanistico e che, in suo onore, avrebbe cambiato nome in Pienza. Brillante studente di giurisprudenza a Siena, Enea Silvio in gioventù condusse una vivace vita spensierata, allietata … Continua a leggere Quando Papa Pio II preferì l’acqua di Cave al vino di Paliano
Categoria: Storie
Quando Paliano era “Principato”
STORIE: Con la Pace di Cave del settembre 1557, Marcantonio II Colonna non riottenne legalmente i propri beni, né ricevette il perdono del Papa. Per rientrare in possesso di Paliano dovrà aspettare l'elezione del nuovo pontefice, Pio IV (Giovan Angelo De' Medici, 1559-65), che già da cardinale aveva disapprovato l'operato del Carafa. Il 3 febbraio … Continua a leggere Quando Paliano era “Principato”
Settembre 1760, Paliano festeggia la nascita di Filippo III Colonna
STORIE: Dalla relazione del Viceduca sulla festa popolare fatta in Paliano per la nascita del primogenito del Gran Contestabile Lorenzo II Colonna e di Marianna d'Este: « 1760, tre settembre: […] Un si prosperoso avvenimento riempiè cotanto di gioia tutto il popolo che ad altro non pensossi, che darne pubbliche dimostrazioni. Già il Capitano della … Continua a leggere Settembre 1760, Paliano festeggia la nascita di Filippo III Colonna
Alla tavola di Re Artù 2.0
STORIE: Di ritorno da Finisterrae, da molti considerata insieme a Muxia la fine del Cammino di Santiago de Compostela, il punto che anticamente sanciva la fine del mondo conosciuto, vi è un tavolo in pietra – noto ai pellegrini come “Tavola di Re Artù” - dove, a quest’ora, i miei compagni di viaggio si saranno … Continua a leggere Alla tavola di Re Artù 2.0
Torno a casa, apro la porta e…
Prima o poi sarà tempo che io faccia i conti col Sig. Tempo. Il primo bagaglio da disfare e da candeggiare quando arriverò al Suo cospetto sono quasi certa sia il mio rapporto con il tempo. Faccio finta di niente, lo ignoro, ma lui procede, mi osserva senza fermarsi, sta lì (per ora) e io … Continua a leggere Torno a casa, apro la porta e…
La nascita del cimitero comunale di Paliano
STORIE: Nel XVIII secolo, nell’epoca dei Lumi, per ragioni sanitarie si mette in discussione l’usanza di seppellire i morti nelle chiese o nei sagrati a causa delle esalazioni dei cadaveri, considerate pericolose. Un dibattito che sfocia nell’editto napoleonico di Saint Cloud, del 1804, che sancisce la nascita del cimitero moderno, imponendo la costruzione dei cimiteri … Continua a leggere La nascita del cimitero comunale di Paliano
Alessandro Massaroni e Antonio Gasbarrone, briganti di Ciociaria
STORIE: I massimi rappresentanti del brigantismo ciociaro furono Alessandro Massaroni e Antonio Gasbarrone; ma merita di essere ricordato anche Gennaro Gasbarrone, fratello di Antonio ed in pratica il suo padre putativo, colui che protegge vicino e lontano il fratello destinato ad eternare il nome dei Gasbarrone. Alessandro Massaroni, nato nel 1790, soprannominato Mancinello per via … Continua a leggere Alessandro Massaroni e Antonio Gasbarrone, briganti di Ciociaria
Il fenomeno del brigantaggio nel Lazio meridionale
STORIE: Nel Lazio meridionale il brigantaggio, fenomeno endemico in una società agraria povera ed arretrata, crebbe e si sviluppò nel periodo delle guerre e delle conquiste napoleoniche. L'insorgenza antifrancese e antigiacobina contro la Repubblica romana prima (1798-99) e l'Impero poi (1809-14) si manifestò anche in ribellioni popolari, determinate da motivazioni economiche e sociali e dall'avversione … Continua a leggere Il fenomeno del brigantaggio nel Lazio meridionale
Violante Diaz Garlon, l’amor tragico della ‘Duchessa di Paliano’
STORIE: Nel giugno 1560 papa Pio IV, successore di Paolo IV arrestò i capi della famiglia Carafa per gli abusi di potere esercitati nel precedente papato. Giovanni, duca di Paliano, Antonio, marchese di Montebello e Carlo, cardinale, erano ben noti per il loro stile di vita lassista e per un comportamento venale e arrogante. Già … Continua a leggere Violante Diaz Garlon, l’amor tragico della ‘Duchessa di Paliano’
Papa Paolo IV Carafa e il Ducato di Paliano
STORIE: Di lui i romani dicevano che se sua madre avesse previsto la sua carriera, l'avrebbe strangolato appena nato. L'uomo in questione era Gian Pietro Carafa (1476-1559) che, proveniente da una nobile famiglia napoletana, venne eletto papa con il nome di Paolo IV il 23 maggio del 1555, all'età di 79 anni. Dal carattere impulsivo … Continua a leggere Papa Paolo IV Carafa e il Ducato di Paliano