STORIE: Con la Pace di Cave del settembre 1557, Marcantonio II Colonna non riottenne legalmente i propri beni, né ricevette il perdono del Papa. Per rientrare in possesso di Paliano dovrà aspettare l'elezione del nuovo pontefice, Pio IV (Giovan Angelo De' Medici, 1559-65), che già da cardinale aveva disapprovato l'operato del Carafa. Il 3 febbraio … Continua a leggere Quando Paliano era “Principato”
Settembre 1760, Paliano festeggia la nascita di Filippo III Colonna
STORIE: Dalla relazione del Viceduca sulla festa popolare fatta in Paliano per la nascita del primogenito del Gran Contestabile Lorenzo II Colonna e di Marianna d'Este: « 1760, tre settembre: […] Un si prosperoso avvenimento riempiè cotanto di gioia tutto il popolo che ad altro non pensossi, che darne pubbliche dimostrazioni. Già il Capitano della … Continua a leggere Settembre 1760, Paliano festeggia la nascita di Filippo III Colonna
Alla tavola di Re Artù 2.0
STORIE: Di ritorno da Finisterrae, da molti considerata insieme a Muxia la fine del Cammino di Santiago de Compostela, il punto che anticamente sanciva la fine del mondo conosciuto, vi è un tavolo in pietra – noto ai pellegrini come “Tavola di Re Artù” - dove, a quest’ora, i miei compagni di viaggio si saranno … Continua a leggere Alla tavola di Re Artù 2.0
“Blasoni popolari” e maldicenze paesane
CULTURA: Gli antagonismi campanilistici tra paesi – sia che derivassero da divisioni feudali, da lotte politiche o di classe o da rivalità commerciali – non si sono manifestati, nel tempo, soltanto attraverso episodi di sangue o di violenza. Più spesso, anzi, essi si limitavano a pesanti motteggi ed epiteti scambiati tra gli abitanti delle diverse … Continua a leggere “Blasoni popolari” e maldicenze paesane
La statua romana della Collegiata di Paliano: Anacreonte di Teo o il Principe degli Apostoli?
CULTURA: Nella Chiesa Collegiata di Paliano, dedicata a Sant'Andrea Apostolo, è collocata, su una alta base di marmo, a ridosso della parete a sinistra dell'altare Maggiore, una statua, anch'essa di marmo bianco, di evidente origine romana (fa pensare ad un importante personaggio togato) trasformata con alcuni adattamenti (aureola, chiavi, croce sul piede destro) in San … Continua a leggere La statua romana della Collegiata di Paliano: Anacreonte di Teo o il Principe degli Apostoli?
Dante: tre donne, tre storie, tre destini
CULTURA: Sempre più spesso leggiamo sui giornali o vediamo alla televisione storie e fatti di cronaca relativi alla violenza di genere e in particolare ai femminicidi. Nel 2021 ne sono stati registrati 118 di cui 102 in ambito familiare-affettivo. L'art. 1 della dichiarazione Onu sull’eliminazione della violenza contro le donne, chiarisce: E' "violenza contro le … Continua a leggere Dante: tre donne, tre storie, tre destini
Passione teatro, a Serrone inaugurata un’arena intitolata a Nino Manfredi
ATTUALITA' Se fosse un principio del morbo di Alzheimer sarei un caso clinico perché è da tempo immemore che ricordo di non ricordare. Insomma, faccio fatica a memorizzare nomi, situazioni, concetti, ricette di cucina (per fortuna esiste la rete internet perché dimentico di avere anche un’enciclopedia della cucina italiana). Credo di essere una testimonianza credibile … Continua a leggere Passione teatro, a Serrone inaugurata un’arena intitolata a Nino Manfredi
Primo maggio, le origini di una festa
CULTURA: Per una coincidenza storica a Calendimaggio - l'antica ricorrenza consacrata alla celebrazione della primavera, al risveglio e alla rigenerazione della natura - si celebra anche la festa del Lavoro che risale al 1889 quando il movimento socialista la proclamò in tutto il mondo in onore delle vittime di un comizio sindacale allo Haymarket Square … Continua a leggere Primo maggio, le origini di una festa
La simbologia della Colomba Pasquale
CULTURA: Alla fine del pasto pasquale, durante il quale si mangia l'agnello secondo l'antica usanza ebraica, è d'obbligo un dolce in forma di colomba, che in questa occasione può simboleggiare sia il Cristo sia lo Spirito Santo, nonostante che si pensi in genere al secondo ispirandosi alla testimonianza del Battista riferita da Giovanni l'evangelista: «ho … Continua a leggere La simbologia della Colomba Pasquale
Filippo I e la fede nella futura resurrezione dei Colonna di Paliano
CULTURA: Agli inizi del Seicento, degli eredi di Marcantonio II Colonna, sopravvivevano soltanto il cardinale Ascanio che moriva nel 1608 e Marcantonio IV, il cosiddetto contestabilino, che ebbe breve esistenza poiché nel 1611, all'età di 16 anni, moriva lasciando la primogenitura allo zio Filippo I Colonna (1578-1639) il quale, dopo aver vissuto alla corte di … Continua a leggere Filippo I e la fede nella futura resurrezione dei Colonna di Paliano