CULTURA: La Maddalena in Estasi di Caravaggio è un dipinto importantissimo e dal passato carico di suggestivo mistero, come lo è del resto l'intera esistenza dell'artista lombardo, che rimane ancora oggi un enigma ricco di fascino. Come attestano tutte le antiche fonti biografiche seicentesche (Mancini, Baglione, Bellori), l'opera venne eseguita nell'estate del 1606, durante il … Continua a leggere Caravaggio e la Maddalena di Paliano
Tag: Maddalena in estasi
Costanza, la Marchesa e Caravaggio
CULTURA: Costanza Colonna (1556-1626), secondogenita di Marcantonio II, poco più che adolescente, andò in sposa nel 1569 a Francesco Sforza, marchese di Caravaggio. Gli Sforza erano stati la grande dinastia di Milano, gli Sforza da Caravaggio ne erano un ramo minore. Si trattava, comunque, di un marchesato di una certa importanza, collocato com'era a cerniera … Continua a leggere Costanza, la Marchesa e Caravaggio
Caravaggio da Roma a Paliano, estate 1606
CULTURA: In uno scontro tra fazioni rivali, la sera del 28 maggio 1606, in Campo Marzio, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio colpisce a morte un avversario, Ranuccio Tomassoni e, ancorché ferito, si dà alla fuga, inseguito da un bando capitale; il che significava che chiunque poteva, nelle terre pontificie, eseguire immediatamente una sentenza di morte. … Continua a leggere Caravaggio da Roma a Paliano, estate 1606