Tag: Michelangelo Merisi

Caravaggio, Saraceni e le tre morti della Vergine

Caravaggio, Saraceni e le tre morti della Vergine

CULTURA: Quando, nel 1606, Michelangelo Merisi (1571-1610), accusato di omicidio, partì per il suo tormentato esilio, Carlo Saraceni (1579-1620) ne ereditò commissioni e favore. Il pittore veneziano viene riconosciuro tra i primi seguaci del Caravaggio già da Giulio Mancini, che lo comprende nella “schola”, se pure “solo in parte”, insieme a Jusepe de Ribera, Spadarino, … Continua a leggere Caravaggio, Saraceni e le tre morti della Vergine

Pubblicità
Caravaggio e la Maddalena di Paliano

Caravaggio e la Maddalena di Paliano

CULTURA: La Maddalena in Estasi di Caravaggio è un dipinto importantissimo e dal passato carico di suggestivo mistero, come lo è del resto l'intera esistenza dell'artista lombardo, che rimane ancora oggi un enigma ricco di fascino. Come attestano tutte le antiche fonti biografiche seicentesche (Mancini, Baglione, Bellori), l'opera venne eseguita nell'estate del 1606, durante il … Continua a leggere Caravaggio e la Maddalena di Paliano

Costanza, la Marchesa e Caravaggio

Costanza, la Marchesa e Caravaggio

CULTURA: Costanza Colonna (1556-1626), secondogenita di Marcantonio II, poco più che adolescente, andò in sposa nel 1569 a Francesco Sforza, marchese di Caravaggio. Gli Sforza erano stati la grande dinastia di Milano, gli Sforza da Caravaggio ne erano un ramo minore. Si trattava, comunque, di un marchesato di una certa importanza, collocato com'era a cerniera … Continua a leggere Costanza, la Marchesa e Caravaggio