CULTURA: « Non v'ha dubbio che moltissimi luoghi in Italia e altrove traggono la loro origine da nomi di persona antichi […]. Si può supporre che, nella massima parte, essi spettino all'epoca romana o tardo-antica […]. La categoria antroponomastica più importante , anche a fini storici, è indubbiamente costituita dai cosiddetti toponimi prediali o fondiari; … Continua a leggere Una nuova ipotesi sulle antiche origini di Paliano
Tag: Paliano
Quando Papa Pio II preferì l’acqua di Cave al vino di Paliano
STORIE: Discendente da una famiglia di nobili decaduti, Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre del 1405 a Corsignano, nel Senese, paesino di cui avrebbe interamente ridisegnato l'impianto urbanistico e che, in suo onore, avrebbe cambiato nome in Pienza. Brillante studente di giurisprudenza a Siena, Enea Silvio in gioventù condusse una vivace vita spensierata, allietata … Continua a leggere Quando Papa Pio II preferì l’acqua di Cave al vino di Paliano
Gli “Stati delle Anime” componenti la Parrocchia di Sant’Anna in Paliano (1872-1876)
CULTURA: In Italia, già nei secoli XV e XVI alcune città avevano istituito libri pubblici per registrare le vicende fondamentali della vita dei cittadini. La Chiesa cattolica faceva frequentemente uso di registri su cui annotare informazioni anagrafiche per il territorio di competenza delle parrocchie, ai fini della riscossione delle entrate o per altri scopi pastorali. … Continua a leggere Gli “Stati delle Anime” componenti la Parrocchia di Sant’Anna in Paliano (1872-1876)
Paliano e i palianesi negli atti della fondazione del ‘ritiro’ passionista di Santa Maria Pugliano
STORIE: Nel 1748 la «Communità» di Paliano invitò la giovane “Congregazione della Passione di Gesù Cristo”, fondata da Paolo Danei “della Croce” nel 1737, a stabilirsi a S. Maria di Pugliano, sul luogo dell'antico monastero dei Conventuali soppresso nel 1652. Appassionato ideatore della nuova fondazione fu il sacerdote palianese Don Isidoro Calzelli che stilò anche … Continua a leggere Paliano e i palianesi negli atti della fondazione del ‘ritiro’ passionista di Santa Maria Pugliano
La nascita del ‘ritiro’ passionista di Santa Maria Pugliano a Paliano
STORIE: Tutto ebbe inizio nel 1742, quando Don Tommaso Struzzieri e Don Gaetano Giannini, missionari apostolici, dopo le campagne di predicazione nella zona, si ritirarono a Santa Maria di Pugliano per trascorrervi l'estate. Ma il convento annesso alla chiesa era inospitale. Infatti, da quando se ne erano andati i PP. Conventuali nel 1652 (in seguito … Continua a leggere La nascita del ‘ritiro’ passionista di Santa Maria Pugliano a Paliano
Gli affreschi della Fortezza di Paliano
CULTURA: Le pitture attualmente visibili nella sala cosiddetta “del Capitano” all'interno della Fortezza Colonna, oggi Casa di reclusione, raffigurano gli eventi precedenti e successivi della battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571) e, in particolare, il Trionfo di Marcantonio Colonna, la rappresentazione del grandioso corteo, formato quasi da cinquemila persone, che il 4 dicembre 1571 accolse … Continua a leggere Gli affreschi della Fortezza di Paliano
I Mulini ad acqua di Paliano
CULTURA: Il mulino occupa nella storia medievale un posto d'eccezione, è infatti la sola vera macchina di questa lunga epoca che precede l'era della meccanizzazione aperta in occidente dalla rivoluzione industriale nel XVIII secolo. Il mulino ad acqua è inoltre stato lo strumento che ha avuto un ruolo fondamentale nella prima grande rivoluzione energetica del … Continua a leggere I Mulini ad acqua di Paliano
Paliano tra età romana e alto medioevo
CULTURA: Il territorio di Paliano, frequentato fin dal Neolitico, fu lambito sin dall'epoca protostorica dal naturale corridoio longitudinale della Valle del fiume Sacco (l'antico Tolerius) e attraversato da un percorso di transumanza verso l'entroterra appenninico in direzione est-ovest. In età romana a questi percorsi naturali si aggiunsero i tracciati delle vie Prenestina a nord, e … Continua a leggere Paliano tra età romana e alto medioevo
Quando a Paliano c’erano i Longobardi
CULTURA: Partiti dalla Pannonia (l'odierna Ungheria) in cui si erano precedentemente insediati, i Longobardi, di stirpe germanica, con al seguito vari popoli, tra cui Sassoni e Bulgari, fecero il loro ingresso in Italia nel 568 d.C. restandovi più di 200 anni, sino al 774 d.C. La loro presenza contribuirà in maniera rilevante a formare quella … Continua a leggere Quando a Paliano c’erano i Longobardi
Le Confraternite, antiche espressioni dell’associazionismo laicale
CULTURA: Associazioni religiose di laici, nate in epoca medievale (dal X al XIII e oltre) come unioni di preghiera in stretta relazione con le comunità monastiche, le confraternite si adattarono nel corso dei secoli alle molteplici esigenze della società, scegliendo la via dell'impegno sociale e svolgendo funzioni di alto valore civico, sovrapponendosi talvolta ad altre … Continua a leggere Le Confraternite, antiche espressioni dell’associazionismo laicale