Dove andiamo a cena? Suggerimenti utili dalla guida Osterie d’Italia 2018

Dove andiamo a cena? Suggerimenti utili dalla guida Osterie d’Italia 2018

NEWS:

Mangiare bene, con prodotti selezionati e cucinati secondo tradizione, preferibilmente in luoghi accoglienti. Chi non desidera avvicinarsi al tavolo di un ristorante con la certezza che riceverà un trattamento simile?

Per soddisfare le esigenze dei palati “curiosi” e accorti, Osterie d’Italia da trent’anni segnala i migliori indirizzi in cui trovare la cucina di tradizione e il cibo buono, pulito e giusto, coprendo tutta l’Italia in modo capillare. La nuova guida de Le Osterie d’Italia 2018 (Slow Food Editore), dove vengono raccontati dettagliatamente tutti i locali, il luogo dove si trovano, l’ambiente, chi vi accoglierà e la sua cucina con i piatti da non perdere stagione dopo stagione, insomma un posto dove non solo si mangia bene ma si sta bene, è stata presentata mercoledì scorso a Frosinone, presso la Scuola del Gusto. L’evento, al quale hanno partecipato i membri delle condotte Slow Food interessate, ossia quelle dei Territori del Cesanese, Frosinone, Val Comino e Sora (per la condotta dei Territori del Cesanese è intervenuta Francesca Litta) è stata l’occasione per fare un focus sulla realtà enogastronomica del territorio compreso tra le province di Roma e Frosinone.

Vero protagonista della serata è stato il “Territorio” magnificamente rappresentato dai piatti cucinati dai cuochi delle Osterie presenti nella guida e promosso dall’ospite d’onore, il “cuciniere” delle Colline Ciociare, Salvatore Tassa. Il pluripremiato chef divenuto simbolo della cucina di qualità che supera i confini anche nazionali ha spronato in modo particolare i giovani, per i quali <<questi incontri – ha detto Tassa -possono rappresentare uno stimolo in un momento storico come questo in cui la società non ne è in grado di offrirne» .

Di seguito i locali in ordine di comparizione sulle pagine della guida:

  • Fataverde Orto e Locanda di Alvito (novità)
  • Le Delizie di Maria – Arpino
  • Osteria del Tempo Perso – Casalvieri  (locale con Chiocciola)
  • La locanda del Ruspante – Castro dei Volsci
  • La Locanda del Ditirambo – Castro dei Volsci
  • In Vino Veritas – Frosinone
  • Il Boschertto – Olevano Romano
  • Sora Maria & Arcangelo – Olevano Romano (locale con chiocciola)
  • La Polledrara – Paliano (locale con chiocciola)
  • La locanda di Arturo – Picinisco
  • Osteria del Vicolo Fatato – Piglio (locale con chiocciola)
  • Da Silvana – Altipiani di Arcinazzo
  • La Sementa – Veroli  (novità)

Annalisa Maggi

Immagine: un momento della serata

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...